Anno scolastico
2018/2019

CLASSI SECONDA A E SECONDA B - SCUOLA PRIMARIA JOLE ORSINI AMELIA


////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LE PAROLE DEL CUORE...METTIAMOCI LA FACCIA





////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PENSIAMO CON LE MANI








A mani vuote
Guizzino
Il re zoppo
Insegnare a leggere imparare a comprendere
Le insegnanti, nel corso della seconda parte dell’anno scolastico, hanno partecipato al corso di formazione INSEGNARE A LEGGERE IMPARARE A COMPRENDERE, basato sulla sperimentazione di attività laboratoriali incentrate sulla comprensione di testi ed enunciati logici. Su tali basi viene progettata un’unità di lavoro formativo che costituisce il Compito Autentico per osservare e valutare le seguenti competenze:
-
Competenze sociali e civiche
-
Imparare ad imparare
-
Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione
-
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’:
La prima attività, denominata “Puzzle di risate”, consiste nella ricomposizione di testi umoristici precedentemente suddivisi in tre o quattro parti. La classe si divide in gruppi, che lavoreranno in cooperative learning. Come prodotto finale vengono prodotte rappresentazioni iconiche sulla base del libro “con le finestre” A CHE PENSI di Laurent Moreau.
La seconda attività, denominata “Indovina chi…” si basa sull’utilizzo dei Figurotti, materiale strutturato elaborato da Corcione D. e Martini G., che ogni bambino deve associare ad enunciati logici che lo descrivono secondo la forma (quadrato, triangolo, cerchio), il colore (rosso, giallo, blu) e la presenza di uno-due-tre buchi. Negli enunciati sono presenti sia affermazioni sia negazioni di attributi.